A fine estate e fino a inizio autunno, in mezzo ai campi della mia terra fanno capolino splendidi ramoscelli di finocchietto selvatico con semini colorati che, dal verde iniziale, sbocciano in un giallo intenso. Dal profumo meraviglioso, il finocchietto selvatico e i suoi semini sono spesso impiegati in cucina per condire minestre e zuppe, taralli (prova la ricetta dei miei Tarallini pugliesi) e altre pietanze. Inoltre, al finocchietto sono riconosciute proprietà digestive, antispasmodiche e capaci di favorire l’espulsione dei gas intestinali. Questa pianta inoltre rappresenta un utile tonico epatico, con proprietà drenanti, depurative e antinfiammatorie. Il finocchietto selvatico, inoltre è particolarmente indicato per favorire il ciclo femminile.
Voglio mostrarti come preparare un fantastico liquore al finocchietto, profumatissimo e dalle ottime proprietà digestive, secondo il mio parare superiore anche ai migliori amari; dopo le cene più impegnative amo sorseggiare un goccetto di liquore al finocchietto selvatico e lo stomachino mi ringrazia sempre 🙂
Ultima modifica: 2016-11-18T11:03:13+00:00
da
Passo 1
Procurati 15-20 ramoscelli di finocchietto selvatico (raccolto a fine estate), serve solo la corona senza lo stelo principale, puliscili a dovere, poi riponili in un contenitore a chiusura ermetica nel quale avrai riposto 500 ml di alcool. Chiudi il contenitore e riponilo in posto buio e fresco per almeno 30 giorni. Durante il mese, di tanto in tanto, agita delicatamente il contenitore.
Passo 2
Passato il tempo di macerazione, in una pentola metti a bollire l’acqua con lo zucchero, fai sciogliere completamente lo zucchero, poi lascia raffreddare.
Passo 3
Filtra il contenuto del recipiente contenente l’alcool con i ramoscelli di finocchietto. Filta adoperando un colino dalle maglie strette, se necessario (noti diverse impurità) ripeti il filtraggio più volte frapponendo tra le maglie del colino un panno di cotone, che tratterrà ulteriormente qualunque piccolo residuo.
Passo 4
Aggiungi lo sciroppo filtrato all’acqua con lo zucchero e mescola per qualche minuto.
Passo 5
Imbottiglia e conserva il liquore al finocchietto almeno un mese prima di iniziare a degustarlo. Ricorda: l’ideale è servirlo freddo come aperitivo o al posto dell’amaro di fine pranzo o cena.
10 cibi che ti aiutano a digerire | CucinaConLuna
4 Aprile 2017 at 17:07
[…] noto per le sue doti digestive e per riuscire a ridurre il gonfiore addominale (hai provato il mio liquore al finocchietto selvatico). Dopo i pasti, per agevolare la digestione, puoi masticare un po’ di finocchio, oppure usare i […]